Dopo aver frequentato la Scuola di Setificio e lavorato presso famose Seterie di Como, nel 1918 Alberto Giulio Lambrugo, rileva una “bottega” di tessitura a mano a Gironico (Como), cui fa seguito l’apertura dello “ studio di seterie” denominato A.G.Lambrugo. Lo studio produce stoffe in seta per cravatte ed articoli per sartoria maschile , fodere in seta e rever per smoking . Il passo successivo è la creazione di una tessitura meccanica sempre a Gironico. Nel 1932 alla produzione si aggiungono sete unite e stampate, grazie anche alla collaborazione con la disegnatrice comasca Carla Badiali, contemporaneamente si inizia a produrre stoffe di seta per uso maschile, come Ningham, doppione, tussor. Nel 1959, affiancato dal figlio Gianni, Alberto Giulio trasferisce la produzione in una nuova tessitura a Montano (Como), dove alla sua scomparsa, nel 1962, l’attività viene proseguita dal figlio. Nel 1978 la storica produzione di fodere in cupro bemberg viene affiancata dalla fabbricazione di tessuti uniti e jacquard per abbigliamento femminile, di alta moda e pret-a-porter, in seta, acetato/viscosa, cotone e microfibra, che diventa gradualmente predominante. Nel 1990 con la terza generazione la ditta viene trasformata in A.G.Lambrugo & figli srl. ed è attualmente guidata da Stefano. Oggi con passione e competenza si continua a tessere...
Fasi di lavorazione | Origine |
---|---|
Design | Italia |
Filatura | Importato |
Filato nobilitato: Italia | |
Tessitura | Italia |
Nobilitazione | Italia |